Cos'è l'encoder?
L'encoder è un trasduttore di spostamento e di velocità che trasforma un movimento meccanico angolare o lineare in una serie di impulsi elettrici digitali.
Questi impulsi elettrici possono essere utilizzati per controllare gli spostamenti meccanici che li hanno generati e la corrispondente velocità di spostamento, agendo sui dispositivi di attuazione, di qualunque tipo essi siano.
L’encoder è composto da:
- Interfaccia meccanica
- Disco (o riga ottica, o attuatore con magnete)
- Rilevatori optoelettronici o sensori magnetici
- Interfaccia elettronica
Negli encoder vengono utilizzate diverse tecnologie per il rilevamento del movimento:
- Scansione fotoelettrica o ottica (per prodotti rotativi o lineari)
- Variazione del campo magnetico (per prodotti rotativi o lineari)
- Potenziometrica (per prodotti rotativi o lineari)
- Magnetostrittiva (per prodotti lineari)
- Sistema di recupero (Energy Harvesting) dell'energia (per prodotti rotativi)
![]() |
![]() |
Sezione encoder ottico |
Sezione encoder magnetico |
Le applicazioni principali di questi trasduttori sono nelle macchine utensili o di lavorazione dei materiali, nei robot, nei sistemi di retroazione su motori, negli apparecchi di misura e di controllo.